Tempo di tarassaco
Qui vi forniamo due ricette molto semplici per utilizzare il tarassaco in cucina.
Ricordatevi che il tarassaco ha un retrogusto amaro.
Si sposerà molto bene, contrastandolo, con l'affumicato del salmone e del whisky.
La prima ricetta sarà quella della pasta con il sugo di salmone affumicato e tarassaco, la seconda un semplice pesto di tarassaco e pistacchi da spalmare sulla bruschetta.
Portata Gli antipasti, Primi piatti
Cucina Mediterranea
- tarassaco
- 4 hg rigatoni
- salmone affumicato
- 1 bicchierino whisky
- 1 hg burro
- panna da cucina
- olio extravergine di oliva per il pesto
- pinoli per il pesto
- pecorino per il pesto
- pistacchi per il pesto
Lavate molto bene il tarassaco e tagliatelo grossolanamente.
Fate sciogliere il burro in una padella e aggiungete il salmone affumicato tagliato a pezzetti.
Aggiungete anche il tarassaco e il bicchierino di whisky.
Stufate il salmone e il tarassaco.
Cucinate la pasta, spadellate aggiungendo la panna da cucina.
Per preparare il pesto di tarassaco.
Mettete in una ciotola il tarassaco, abbondante olio evo, i pinoli e il pecorino romano.
Frullate con un minipimer ad immersione.
Aggiungete i pistacchi che avrete schiacciato in un mortaio.
Spalmate sulla bruschetta o su una focaccia genovese.