Iniziamo dalle polpette fritte.
Passate al tritacarne la carne, le salsicce, la mortadella, il prezzemolo.
Aggiungete al composto sale e pepe, noce moscata, parmigiano reggiano, due uova.
Mescolate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
Preparate le polpette, passatele nel pane grattugiato.
Friggete a 160°.
Ovviamente abbiamo fatto un sacco di polpette.
Quindi: fate soffriggere in una casseruola del cipollotto, le carote e il sedano tagliati grossolanamente.
Aggiungete dei pomodori tagliati a pezzetti e del concentrato di pomodoro.
Aggiungete del brodo vegetale.
Appena in liquido si sarà ristretto mettete le polpette.
Fate amalgamare. Consiglio di aggiungere anche dei piselli che avrete cucinato a parte.
Un tocco sfizioso per accompagnare le polpette fritte.
Fate un crema miscelando nel mixer dei peperoni rossi e gialli (che avrete sbucciato), dei pomodori secchi, dell'origano.
Ovviamente olio EVO.
Per fare i pomodori gratinati taglierete a metà i pomodori e li svuoterete dei semi e dell'acqua.
Farciteli con un trito di maggiorana e timo. Aggiungete del caciocavallo e del pane grattugiato.
Condite con abbondante olio EVO e infornate a 180 gradi fino a che non si sarà formata una gratinatura.
Fate soffriggere del cipollotto.
Aggiungete i piselli freschi e del prezzemolo.
Allungate con del brodo vegetale e cucinate fino a che i piselli saranno ammorbiditi.
Aggiustate di sale e di pepe.
Infine ... tagliate a cubetti le melanzane togliendo la polpa bianca (utilizzatela per fare, ad esempio, le polpette di melanzane).
Fate soffriggere dell'aglio e del cipollotto in olio di oliva. Aggiungete le melanzane. Fate insaporire nel soffritto. Aggiungete un paio di cucchiai di brodo vegetale.
Coprite la pentola e fate cucinate fino a che le melanzane non saranno cotte. A questo punto aggiungete delle foglie di mentuccia.