Le tagliatelle con il ragù di ciauscolo
Quando mio figlio Rocco era piccolino, d'estate in agosto, andavamo in vacanza a Porto San Giorgio.Mia moglie e mio figlio in spiaggia e io e il mio grande amico Luigi a girare le colline marchigiane alla ricerca delle delizie gastronomiche che le Marche possono offrire.Durante quelle scorribande ho scoperto il ciauscolo. Da allora, quando posso, lo compro. Questa volta ho deciso di fare una prova e di trasformarlo in un ragù per condire la pasta fresca.Esperimento riuscito!!!!
- 3 hg ciauscolo
- carota, cipolla, sedano
- conserva di pomodoro
- 4 uova per le tagliatelle
- 4 hg farina per le tagliatelle
Impastate le uova e la farina.
Fate passare nella sfogliatrice l'impasto e poi, con il coltello ricavate le tagliatelle.
Mettetele su un ripiano infarinato, fatele riposare e seccare.
Tagliate a fette il ciauscolo, fatelo passare nel tritacarne. Otterrete una consistenza come quella della carne per il ragù.
Tritate il sedano, la carota e la cipolla. Fateli soffriggere nell'olio EVO.
Aggiungete il ciauscolo, fategli prendere colore. A questo punto aggiungerete il concentrato di pomodoro diluito in acqua tiepida.
Portate il ragù a cottura.
Portate ad ebollizione l'acqua.
Fate lessare le tagliatelle.
Spadellate il ragù, le tagliatelle ed abbondante parmigiano reggiano.
Se vi avanzano tagliatelle, non si sa mai, gratinatele al forno con abbondante formaggio di malga.
Risultato garantito.