Go Back
+ servings

Le castraure e il risotto

La castraura si presta, in cucina, a svariate interpretazioni.Si può affettare sottilmente e condire con olio extravergine di oliva, limone e parmigiano reggiano.Si può panare e friggere.Si può stufare con olio, aglio, prezzemolo.Questa invece é la ricetta del risotto.
Per piacere, non sprecate la castraure. Quelle originali della Laguna di Venezia sono costosissime.
Portata Contorno
Cucina Veneziana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 16 castraure
  • 20 pugni di riso
  • prezzemolo
  • aglio
  • carota, cipolla, sedano per il brodo vegetale
  • burro
  • olio extravergine di oliva
  • parmigiano reggiano

Istruzioni
 

  • Pulite le castraure spuntandole. Ricordate che le castraure sono tenerissime quindi, anche le foglie esterne andranno utilizzate.Lavatele con acqua e limone per evitare che si ossidino e divengano troppo scure. Mettetele in una pentola con l'aglio schiacciato, prezzemolo finemente tritato e olio extravergine di oliva.Stufate le castraure fino a che saranno molto tenere. Aiutatevi nella cottura con il brodo vegetale. Aggiustate di sale e di pepe.
  • Fate sciogliere del burro in una pentola e soffriggete una puntina di aglio schiacciato.Rompete le castraure a pezzi grossolani (vedi immagine). Tostate il riso nel burro per alcuni minuti. Aggiungete un bicchiere di vino bianco e fatelo sfumare. Aggiungete le castraure a pezzi e mescolatele al riso. A questo punto, casseruola dopo casseruola, mettete il brodo vegetale bollente fino a portare il riso a cottura Aggiustate di sale e di pepe. Mantecate con il burro e il parmigiano reggiano lontano dal fuoco.I l risotto non dovrà essere nè troppo fisso, né acquoso. Come si dice a Venezia, dovrà essere "riso all'onda".
Tried this recipe?Let us know how it was!