Mettete a mollo la sera prima i fagioli secchi. In una abbondante casseruola preparate del brodo vegetale con il sedano, la carota e la cipolla. In una pentola fate bollire (ci vorranno tra le due e le tre ore) i fagioli con il brodo vegetale aggiungendo ancora carota e cipolla. I fagioli dovranno essere ben teneri.
Impastate le uova e la farina. Aggiungete un pizzico di sale. Fate riposare in frigorifero la pasta avvolta in una pellicola per circa 1 ora. Tirate la pasta e tagliatela a fettuccine o maltagliati. Il gusto sarà tutto vostro.
Lavate bene i radicchio tardivo di Treviso e tagliatelo a pezzetti. Utilizzate soprattutto il cuore e le punte. Solo più teneri.
Prendete metà dei fagioli, le verdure e passate il tutto fino ad ottenere un puré molto acquoso. Mettete nella pentola con i fagioli interi il passato, del sale, del pepe, dell'olio extravergine di oliva. Portate il tutto ad ebollizione mescolando per evitare che si attacchi al fondo della pentola. Buttate la pasta nella zuppa di fagioli. Cucinatela per circa 10 minuti mescolando continuamente. Impiattate, aggiungete il radicchio di Treviso, aggiustate ancora di sale e di pepe.Irrorate il tutto con abbondante olio extravergine di oliva e, a gradimento, con del peperoncino.