Parto da una raccomandazione: pulite bene i crostacei, soprattutto i cannolicchi e i fasolari. La sabbia sotto i denti, rovina totalmente il piatto. I fasolari vanno puliti bene in acqua corrente. Poi vanno saltati. Va fatta filtrare un pò dell'acqua di cottura e va tenuta da parte.
I peoci, non vanno saltati. Vanno aperti con un coltellino uno a uno. Salvate un pò dell'acqua contenuta nel mollusco. La stessa cosa vale per i cannolicchi che vanno incisi, sciacquati bene in acqua e sale.Il mollusco andrà estratto e messo da parte.
Sgusciate gli scampi e pulite i calmaretti. In una pentola mettete le teste, i carapaci, delle verdure, dell'aglio, i gambi del prezzemolo, un pò di vino bianco. Questa é la base per la bisque. Ricoprite di acqua e fate andare a fuoco lento. Schiacciate le teste e i carapaci.Dovete far ridurre il brodo. A questo punto, setacciate tutto in un passino a reti fini. Aggiungete l'acqua delle cozze e dei fasolari. Sentite, a questo punto, la sapidità della vostra bisque. Pepate a volontà.
Fate bollire la pasta (calamarata). Nel frattempo, restringete ancora il brodo e aggiungete i fasolari, gli scampi, i cannolicchi e i peoci, i calamaretti. Al massimo un minuto di cottura. Spadellate la calamarata aggiungendo olio EVO, pepe e prezzemolo.