COSA MI SONO PORTATO A CASA DA BRESSANONE
Una prima avvertenza questa é la ricetta per lo stinco di maiale.
Una seconda avvertenza, questa ricetta é stata tratta da un bel libro "Dolomiti: la cucina della tradizione" di Mali Holler. Il libro é stato pubblicato da Athesia.
Preparazione 2 minuti min
Cottura 2 minuti min
Tempo totale 4 minuti min
Portata I secondi piatti
Cucina Italiana
- 2 stinchi di maiale
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 2 carote
- 1 gambo di sedano
- 3 cucchiai olio
- 1 cucchiaio burro
- 1/4 litro vino bianco
- 1/4 litro brodo di carne
- 1 foglia salvia
- 1/2 cucchiaino cumino
- sale e pepe
Strofinate gli stinchi con il sale e il pepe.
Tagliate grossolanamente la cipolla, l'aglio e la carota e il sedano.
Scaldate l'olio e fate rosolare gli stinchi.
Cospargete il burro sugli stinchi. Aggiungete la verdura e fatela rosolare.
Riscaldare il forno a 240 gradi. Cuocete gli stinchi per 2 ore. Durante la cottura sfumate con il vino bianco e il brodo di carne.
A fine cottura aggiungete al fondo (che va sgrassato) il rosmarino, la salvia e il cumino. Riducete il fondo e passatelo al colino.
Condite lo stinco affettato.