LA TORTA UMBRA DI PASQUA – LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

Ormai, perdurando la pandemia, questo blog di cucina é diventato una specie di diario alimentare della famiglia Vianello.
Condividiamo con voi la gioia che ci deriva dal cucinare. Non é poco per superare l’isolamento fisico che ormai viviamo da tanto tempo.
Passerà anche questa!!!!
Argomento del giorno, i piatti di Pasqua. Vi diamo qualche suggerimento partendo da questa spettacolare torta umbra.
Sicuramente anche a Pasqua il nostro desco sarà allietato da insaccati vari. La torta umbra é ciò che accompagna degnamente una buona coppa, della mortadella, il salame.
Ho scoperto la torta umbra qualche anno fa quando un carissimo amico di Perugia, a Pasqua, mi regalava questa straordinaria focaccia. Mi é venuto in mente questo ricordo e ho deciso di provare a fare la torta umbra. Devo dire che il risultato é stato eccellente. Provate anche voi.
La torta non potrà accompagnare un antipasto di formaggi, perché la torta umbra é ripiena di pecorino e parmigiano reggiano.
Bene, ora che vi abbiamo invogliato, vi diamo un pò di indicazioni su come preparare questa torta (o focaccia) tipica della cultura contadina umbra.

LA TORTA UMBRA DI PASQUA - LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS
Ingredienti
- 300 gr farina 0
- 2 uova
- 6 cucchiai olio EVO
- 20 cl latte
- 75 gr lievito di birra
- 100 gr parmigiano reggiano
- 200 gr pecorino
Istruzioni
- Impastate (meglio se con la planetaria) la farina, le uova intere, un pizzico di sale. Aggiungete all'impasto il parmigiano e metà del pecorino grattugiati. Fate sciogliere il lievito nel latte tiepido. Incorporate anche l'olio di oliva. Aggiungete il lievito all'impasto. Aggiungete il restante pecorino a pezzetti. Imburrate e infarinate una teglia da forno. Versate l'impasto e fate lievitare per almeno 8 ore. L'impasto dovrà raddoppiare di volume. Infornate (forno preriscaldato 200°) per circa 30 minuti. La focaccia sarà cotta quando la consistenza sarà come quella della fotografia. Croccante all'esterno e morbida all'interno.
- Gustate la nostra focaccia calda, il formaggio si sarà sciolto e darà un sapore unico e un emanerà un invitante profumo.Consiglio questa focaccia -torta umbra- con la coppa di Parma e con il salame.