Le penne con il cavolo nero e il guanciale

Quasi sempre associamo il cavolo nero alle zuppe di verdure (la celeberrima zuppa toscana) o ai crostini.
Il cavolo nero (Brassica oleracea var. sabellica) è una varietà di cavolo caratterizzata da foglie scure e arricciate, molto apprezzata in cucina, soprattutto in Toscana, dove è uno degli ingredienti principali della famosa ribollita. Ha un sapore intenso e terroso, e può essere utilizzato in molti piatti. Ecco una idea su come utilizzarlo in cucina.

Noi lo abbiamo utilizzato per preparare il sugo con il quale condire le penne.
La ricetta é semplice, veloce e, soprattutto, molto gustosa.

Le penne con il cavolo nero e il guanciale
Ingredienti
- 500 grammi penne
- 2 mazzi cavolo nero
- guanciale
- cipolla rossa di Tropea
- olio di oliva EVO
- parmigiano reggiano 36 mesi
Istruzioni
- Cominciando facendo tostare il guanciale in padella nell'olio extravergine di oliva.
- Non appena il guanciale sarà tostato aggiungete le cipolle ben tritate.
- Nel frattempo pulite, lavate e tagliate il cavolo nero. Per piacere, non asciugatelo. Questa sarà l'acqua di cottura.
- Portate a cottura. Questo sarà il nostro sugo.
- Portate a cottura le penne in acqua bollente salata. Saltate la pasta e il sugo di cavolo nero e guanciale con il parmigiano reggiano.
Osserverete come sarà molto piacevole in contrasto tra il gusto amarognolo del cavolo nero e la “sapidità” del parmigiano reggiano stagionato.
Buon appetito.