Le orecchiette con la salsiccia e i carciofi

Le orecchiette pugliesi sono un tipo di pasta tradizionale originaria della Puglia, particolarmente famosa nella cucina italiana.

Le orecchiette hanno origini contadine e sono parte integrante della cultura gastronomica pugliese. Spesso preparate in casa, rappresentano un simbolo della tradizione culinaria della regione.
Le orecchiette sono frequentemente abbinate a sughi tipici pugliesi, tra cui:
Cime di rapa: Un detto classico è “orecchiette con le cime di rapa,” in cui la pasta è condita con un sugo di cime di rapa, aglio e peperoncino. La nostra ricetta delle orecchiette con le cime di rapa.

Pomodorini e ricotta: Un altro abbinamento popolare è con pomodorini freschi, ricotta e basilico.
Sugo di carne: Talvolta, si possono trovare anche in abbinamento a sughi di carne o ragù. La nostra ricetta delle orecchiette con le melanzane.
Orecchiette, carciofi e salsiccia -magati con il finocchietto- costituiscono un ottimo connubio. Ecco la ricetta di oggi.
Se poi si procede ad una gratinatura in forno, arricchita dal caciocavallo fresco, il capolavoro sarà fatto!!!

Le orecchiette con la salsiccia e i carciofi
Ingredienti
- 500 grammi orecchiette
- 4 salsicce con il finocchietto
- 1 cipolla di Tropea
- 10 carciofini
- caciocavallo fresco
- olio EVO
Istruzioni
- Affettate grossolanamente la cipolla di Tropea. Fatela rosolare nell'olio di oliva, aggiungete la salsiccia tagliata a tocchettini.
- Tagliate a listarelle i carciofi. Aggiungete i carciofi al soffritto di cipolla e salsiccia. Fate cucinare assieme fino a che i carciofi si saranno inteneriti. Aggiustate di sale e di pepe.
- Grattugiate abbondante caciocavallo. Se vi piace aggiungete anche del parmigiano reggiano.
- Fate bollire nell'acqua salata le orecchiette.
- Mescolate le orecchiette, il sugo di salsiccia e carciofi e una parte del caciocavallo. Mettete in una teglia da forno le orecchiette così condite. Coprite di abbondante caciocavallo. Infornate a 200° per ottenere la gratinatura. Servite il piatto bel caldo.