I PANZEROTTI PUGLIESI (… INTERPRETATI DA VIANELLO)

Ma, come mi é venuto in mente di fare i panzerotti pugliesi??? Presto detto ….
La mia amica Chiara Sciannamé (e gli amici di Vieste) mi ha mandato la ricetta per fare degli ottimi panzerotti pugliesi.

Ve la ripropongo, sono certo che proverete e vi piacerà.
Sono una vera delizia. Grazie Chiara.
p.s. ovviamente, come sempre abbiamo rinterpretato la ricetta (… solo nelle modalità di lievitazione).
I panzerotti pugliesi (interpretati dai Vianello)

I panzerotti sono uno dei nostri “fritti preferiti”.
Se la giocano con le mozzarelle in carrozza.
- 500 grammi farina di semola di grano duro
- 50 grammi farina 00
- 2,5 dl acqua
- 1 cucchiaio zucchero
- 25 ml olio extra vergine di oliva
- 25 gr lievito di birra
- 1 cucchiaino sale
- Preparare il lievitino indispensabile per garantire una pasta croccante.
Sciogliere il lievito di birra e lo zucchero nell’acqua tiepida.
Aggiungere senza creare grumi 50 gr. di farina 00.
Lasciare riposare per almeno 1 ora fino a lievitazione. - In una planetaria mettere la farina di semola e il sale. Mescolarli.
Aggiungere l’olio di oliva (2/3 cucchiai)
Aggiungere il lievitino e cominciare a miscelare.
Mettere a lievitare per almeno 2 ore. - Fare dei panetti e lasciare lievitare per almeno 1 ora.
Stendere i panetti con un mattarello ottenendo una forma di cerchio. - Riempire i cerchi di passata di pomodoro, di mozzarella, di basilico.
Spenellare con acqua i bordi del cerchio, chiuderlo a semicerchio, premendo bene sui bordi per evitare che in cottura esca fuori il ripieno. Usate i rebbi della forchetta. - Ecco come devono venire i panzerotti prima della cottura.
- Friggere in abbondante olio di oliva a 130°.
Grandissimi i Vianello! Grazie a te, esportare il bello e il buono della Puglia per me è solo un grande piacere!
Un abbraccio
Grazie Chiara