I paccheri con il ragù di scampi e di rana pescatrice

Sia gli scampi che la rana pescatrice hanno delle carni tenere e dolce. Metterli assieme non é stato difficile. Tuttavia, bisogna utilizzare, nella cottura alcuni accorgimenti.
Questa ricetta mette assieme due tipi di cottura.
Innanzitutto bisognerà preparare una bisque di scampi.

La ricetta della bisque di scampi la abbiamo già pubblicata nel sito. Scaricatela!!!
La rana pescatrice, conosciuta scientificamente come Lophius piscatorius, è un pesce di mare molto apprezzato in cucina per la sua carne tenera e saporita. La carne della rana pescatrice è bianca, soda e fibrosa, con una consistenza simile a quella di un petto di pollo. Questo la rende ideale per vari metodi di cottura.Ha un sapore delicato e dolce, meno pronunciato rispetto ad altri pesci. È molto apprezzata per il suo gusto fine.

La rana pescatrice andrà cotta nel forno a media temperatura (c.a. 120°).
Il segreto di questo sugo sarà quello di assemblare il sapore degli scampi e quello della rana pescatrice senza che uno predomini sull’altro.

I paccheri con il ragù di scampi e di rana pescatrice
Ingredienti
- 500 hg scampi
- 500 hg rana pescatrice basta una rana pescatrice
- sedano, carota, cipolla
- pomodoro
- 500 hg paccheri
- paprika affumicata
Istruzioni
- Preparate gli scampi e la bisque come nella nostra precedente ricetta http://www.lacucinadeivianello.it/recipe/gli-scampi-alla-busara-a-modo-nostro/
- Mettete in un cartoccio la coda di rospo, assieme ad alcuni pomodorini fatti a pezzetti. Fatela cucinare nel forno a 100° per circa 1 ora. Quando sarà cotta spezzettate la carne della rana pescatrice con le mani (occhio alle spine). Salvate i pomodorini e l'acqua di cottura.
- Fate restringere la bisque, aggiungete gli scampi, la rana pescatrice e il brodo di cottura. Aggiustate di sale e di pepe. Aggiungete del prezzemolo. Bollite nell'acqua i paccheri (che devono restare al dente). Fate saltare i paccheri nel sugo e servite ben caldo irrorando di olio evo.