I maccheroni “al ferretto” con il baccalà

Recentemente sono stato in Calabria per lavoro. Ho scoperto questa chicca della cucina locale: i maccheroni al ferretto.
I maccheroni al ferretto sono un tipico piatto della tradizione calabrese, caratterizzati dalla loro forma particolare e dal metodo di preparazione.
Impasto: Inizia combinando farina e un pizzico di sale. Aggiungi gradualmente l’acqua fino a ottenere un impasto elastico e compatto. Lascialo riposare per circa 30 minuti.
Formazione dei maccheroni: Una volta che l’impasto ha riposato, prendi piccole porzioni e stendile in cilindri sottili. Tradizionalmente, si utilizza un “ferretto” (un bastoncino) per arrotolare l’impasto creando una forma tubolare. Questo procedimento richiede un po’ di pratica per ottenere la forma giusta.

Ho pensato di abbinare questo straordinario prodotto con il baccalà “stoccafiso”.
Il sugo si fa ottiene tutti i pezzetti di baccalà che avanzano da altre lavorazioni o dalla pulizia quando staccate la polpa dalla pelle.
Naturalmente per questa ricetta si utilizza lo stoccafisso, non il baccalà salato.

Con i pezzetti di baccalà, tuttavia si può ottenere anche una straordinaria insalata condita semplicemente con aglio, prezzemolo e olio di oliva.

I maccheroni "al ferretto" con il baccalà
Ingredienti
- 4 hg baccalà attenzione stoccafisso bagnato
- 500 gr maccheroni in questa ricetta utilizziamo i maccheroni al ferretto
- 4 filetti acciughe sotto olio
- 20 olive taggiasche
- 1 pugno capperi sotto sale dissalare i capperi
- prezzemolo
- 1 spicchio aglio
- q.b. olio di oliva
Istruzioni
- Bollite per circa 20 minuti il baccalà ammollato.Fatelo raffreddare e riducetelo a mano in pezzetti.Conservate un bicchiere di acqua di cottura.
- Schiacciate nell'olio di oliva uno spicchio d'aglio, fatelo soffriggere.Aggiungete i filetti di acciuga.Aggiungete il baccalà. Allungate con l'acqua di cottura.Aggiungete un trito di prezzemolo e di capperi.Aggiungete le olive taggiasche.
- Fate bollire la pasta.Ottimi sono i maccheroni al ferretto.Durante la cottura, aggiungete al sugo un pòacqua di cottura.Il sugo non dovrà risultare troppo asciutto.