I maccheroni con i finferli (e, se volete con lo speck)

Il piatto che vi propongo é semplicissimo. Per essere perfetto tuttavia deve avere una caratteristica, l’ingrediente primo, i finferli o gialletti (cantharellus cibarius) devono essere raccolti nel bosco e poi, immediatamente consumati. Insomma, funghi freschi e profumati.

Ma, se sei in vacanza in montagna non é difficile. Bando alla pigrizia, prendi un cestino e vai nel bosco.
È quindi questo un tipico piatto delle vacanze in montagna.
È anche questo un piatto evocativo della mia vita. Alzarsi all’alba, inoltrarsi nel bosco, respirare aria pulita, apprezzare i profumi del bosco. E poi, l’emozione della ricerca e della scoperta.
Queste emozioni, non hanno eguali. Poi, ci sta la cucina. Si va in bosco, si trovano i funghi, si fa la pasta.
La vacanza in montagna é perfetta.


I maccheroni con i finferli (e, se volete con lo speck)
Ingredienti
- funghi finferli (cantharellus cibarius) quanti ne trovate in bosco, spero tanti!!!
- 4 hg maccheroni
- panna da cucina
- aglio e prezzemolo
- burro
- parmigiano
- 1 hg speck
Istruzioni
- Pulite i funghi senza immergerli nell'acqua. Sciogliete il burro in un tegame, aggiungete uno spicchio d'aglio schiacciato (poi lo toglierete). Aggiungete nel burro sciolto lo speck <tagliato a listarelle (o pancetta affumicata, o bacon). Aggiungete a questo punto i funghi. Salate e pepate. Chiariamoci bene, i puristi non vogliono aggiungere la panna. Dipende!!! Se utilizzate la panna (o il burro) di un caseificio di montagna, la panna ci sta, eccome. Fate bollire la pasta, scolatela e mettetela in una zuppiera con un cucchiaio di acqua di cottura. Aggiungete il sugo dei funghi, la panna, e mantecate con il parmigiano reggiano.