Le crépes con il radicchio e il caciocavallo

Ecco un bel piatto per questi giorni di Natale (ma, non solo).
Questo é il periodo del radicchio di Treviso. Il radicchio di Treviso è un tipo di radicchio caratteristico della regione del Veneto, in particolare della zona di Treviso. Si distingue per la sua forma allungata e i suoi caratteristici colori rosso intenso con venature bianche. Esistono due varietà principali: il radicchio di Treviso precoce e il radicchio di Treviso tardivo.
Il radicchio di Treviso ha un piacevolissimo retrogusto amarognolo.
Il radicchio di Treviso è di stagione principalmente in autunno e inverno. È un ingrediente tipico delle ricette venete e ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP).

Il radicchio di Treviso può essere la base di una insalata croccante (magari con i fagioli di Lamon e l’aceto balsamico).
Se trovate invece in vendita le semplici foglie di radicchio, esse possono essere stufate e mangiate condite con l’olio di oliva, oppure possono farcire le crépes.
Questa é la ricetta che vi propongo.
Preparate delle crépes sottili, con latte, uova, e farina.
A questo punto farcite le crépes con il radicchio di Treviso stufato (strizzatelo bene, non deve restare acqua) e con un trito di caciocavallo non stagionato (ne ho comprato uno in Puglia) e noci (per ottenere croccantezza).

Imburrate una pirofila e adagiate le crépes coprendole di un leggero e sottile strato di besciamella.
Prima di infornare coprite con la besciamella e il trito di caciocavallo e noci.

Lasciate gratinare nel forno preriscaldato a 180°.
Il risultato sarà veramente delizioso perché il retrogusto amarognolo del radicchio si sposerà perfettamente con quel pò di piccantezza del caciocavallo e l’aroma delle noci.
Buon pranzo -o cena- a tutti voi.


