Autore: wp_1032750

I PANZEROTTI PUGLIESI (… INTERPRETATI DA VIANELLO)

I PANZEROTTI PUGLIESI (… INTERPRETATI DA VIANELLO)

Ma, come mi é venuto in mente di fare i panzerotti pugliesi??? Presto detto …. La mia amica Chiara Sciannamé (e gli amici di Vieste) mi ha mandato la ricetta per fare degli ottimi panzerotti pugliesi. Ve la ripropongo, sono certo che proverete e vi 

Le polpette di melanzane

Le polpette di melanzane

Le melanzane sono un ingrediente versatile e apprezzato in cucina, particolarmente durante la stagione estiva. Esse possono essere utilizzate in una vasta gamma di piatti, da antipasti a contorni, primi e secondi, oltre a ricette più leggere. In sintesi, le melanzane offrono molte opportunità culinarie, 

RISTORANTE “EL GATO” – CHIOGGIA

RISTORANTE “EL GATO” – CHIOGGIA

Il giorno di Ferragosto siamo andati in gita a Chioggia. Dove andare a pranzo é per noi una scelta strategica. Alla fine abbiamo optato per uno storico ristorante: “El Gato“. Poiché sono anni che frequentiamo Chioggia, il timore era che “El Gato” si fosse trasformato 

I peperoni con la salsa tonnata

I peperoni con la salsa tonnata

Questo é un piatto che ci piace molto. Ottimo in tutte le stagioni. Il segreto sta nell’abbinamento tra il sapore dolce del peperone e il salato acidulo (limone e aceto) della salsa tonnata. La salsa tonnata è una preparazione tipica della cucina italiana, originaria del 

La torta con il cioccolato e le pere

La torta con il cioccolato e le pere

Quando ci dilettiamo a fare i dolci il nostro raffronto é difficilmente la pasticceria. Quasi sempre dolci buonissimi, sia chiaro. Ma a noi piacciono molto i dolci casalinghi. La torta di cioccolato e pere é diventata una vera e propria mania alimentare dopo averla assaggiata 

La torta di albicocche e di noci

La torta di albicocche e di noci

Questa é una ricetta che ho copiato (in cucina le basi si copiano senza vergogna, poi si rinterpretano) nel libro “I dolci – Il gusto di una tradizione nelle Dolomiti” di Anneliese Kompatscher. Attingendo alla tradizione della pasticceria alto atesina che fa dell’utilizzo del burro 

La focaccia – ricetta con accompagnamenti!!!

La focaccia – ricetta con accompagnamenti!!!

Abbiamo già pubblicato la ricetta base per fare una focaccia casalinga “perfetta” (se vuoi leggere la ricetta per fare la focaccia casalinga CLICCA QUI). Si seguito un’altra ricetta per focaccia. Qui utilizziamo oltre alla farina 00 anche la farina Manitoba. Il risultato é davvero ottimo.In 

La pasta frolla

La pasta frolla

È utilissimo in cucina saper fare correttamente la pasta frolla. Erroneamente si associa la pasta frolla esclusivamente alla pasticceria, ai dolci. In realtà, come vedrete non é così. La pasta frolla potrà essere base sia per i dolci (aggiungere zucchero) o che per le torte 

BISTRÒ CIASA VEDLA – BADIA

BISTRÒ CIASA VEDLA – BADIA

Ai piedi di un laghetto, in Alta Val Badia, troverete in Bistrò Ciasa Vedla. Il Bistrò é un luogo dove si mangiano esclusivamente carpaccio,  tartare e carne alla griglia. Se siete amanti della carne, vi consigliamo di andare a mangiare al Bistrò. Si mangia benissimo, 

RISTORANTE SASS DLACIA – SAN CASSIANO IN BADIA

RISTORANTE SASS DLACIA – SAN CASSIANO IN BADIA

Scendi dal Passo di Valparola e si entra di Alta Val Badia. Immediatamente si trova il campeggio Sass Dlacia e il Ristorante Sass Dlacia. Ovviamente vi parleremo del Ristorante, smentendo l’idea che nei campeggi si mangi male. Ragazzi, siamo in Val Badia, generalmente si mangia 

Evviva le melanzane!!!

Evviva le melanzane!!!

Le melanzane sono uno dei prodotti che preferiamo. Ecco una nuova ricetta e il filmato che “celebra” questo straordinario piatto. La ricetta é anche disponibile “scritta a mano”. Potete scaricarla in formato PDF cliccando qui.

BACCALÀ DIVINO – GAZZERA MESTRE

BACCALÀ DIVINO – GAZZERA MESTRE

Se capitate a Mestre (meglio alla Gazzera, altrimenti Franco Favaretto si offende) e vi piace il baccalà, andate sul sicuro al Baccalà Divino. Conosciamo da una vita Franco e sua moglie Paola, abbiamo condiviso con loro l’esperienza della ricerca del migliore baccalà alle Isole Lofoten. 

La cucina del Redentore 2018

La cucina del Redentore 2018

La festa del Redentore é un momento importante per la città di Venezia e, ovviamente, anche per tutti noi. Il pesce sarà il protagonista principale dei nostri piatti. Vero cibo di strada veneziano. La nostra giornata, perciò, inizia normalmente con una visita al mercato del 

OSTERIA “DAL CUGINO” – DIPIGNANO (CS)

OSTERIA “DAL CUGINO” – DIPIGNANO (CS)

Sapevo che in Calabria c’é gente dal cuore d’oro che ti porta a Dipignano all’Osteria del Cugino. Ovviamente devo ringraziare il mio amico Aldo e la sua famiglia per la straordinaria scoperta (oltre che per i salumi fatti in casa dei quali mi hanno abbondantemente 

Il pasticcio con le melanzane e i paccheri

Il pasticcio con le melanzane e i paccheri

La ricetta che vi proponiamo é un pasticcio con le melanzane e i paccheri. In realtà questa ricetta é una rivisitazione delle melanzane alla parmigiana. Quindi, friggete le melanzane affettate e infarinate. Preparate un sugo di pomodoro. Mi raccomando, usate pomodori freschi, spellateli, fateli a 

ANTICA DROGHERIA BERGAMINI DUILIO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO

ANTICA DROGHERIA BERGAMINI DUILIO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO

Oggi vi portiamo a mangiare a San Giovanni in Persiceto cittadina non distante da Bologna. Il ristorante che abbiamo scelto (in realtà ci siamo capitati per caso, ma il luogo, a ragione, ci ha attirato) é l’Antica Drogheria Bergamini Duilio. L’Antica Drogheria, in realtà é davvero 

Antica Locanda del Cenacolo – Cesenatico

Antica Locanda del Cenacolo – Cesenatico

Aggiungo una ulteriore trattoria romagnola. Si tratta dell’Antica Locanda al Cenacolo a Cesenatico. L’Antica Locanda é proprio a fianco della Stazione Ferroviaria. Ci sono alcuni motivi validi per i quali segnalo questa tipica trattoria romagnola. Il primo sono i cappelletti. Da quando frequento la Romagna di 

Il piacere del pane (delle focacce) fatte in casa. Quando facevamo il pane con macchina.

Il piacere del pane (delle focacce) fatte in casa. Quando facevamo il pane con macchina.

Vuoi mettere il piacere di farsi il pane!!! Lo impasti, lo vedi crescere, lo cucini, lo annusi, lo assapori. Pensavo che fosse difficile. Con un pò di pazienza, con molti errori, con l’aiuto di una buona macchina per fare il pane … si può fare. 

Lo scrigno di Pasqua

Lo scrigno di Pasqua

Lo scrigno é una cosa che, solo a evocarla, ti viene in mente di aprirla per scoprire quali meraviglie esso contenga. È un pò come l’uovo di Pasqua. È il gusto della scoperta della sorprea. Il nostro scrigno si deve fare con la pasta frolla 

Il saor – Istruzioni per l’uso

Il saor – Istruzioni per l’uso

Troviamo troppo spesso nei ristoranti e nei celeberrimi bàcari, alcune “poltiglie indistinguibili”, spacciate come “saor alla veneta”. Premesso che il saor era un metodo di conservazione dei cibi basato sull’acidità (aceto e cipolla), di seguito indichiamo alcuni principi base per cucinare un “buon saor”. Assemblate 

OSTERIA PLIP – MESTRE

OSTERIA PLIP – MESTRE

Era da un pò di tempo che promettevo al mio amico David Marchiori, chef e animatore della Osteria Plip che sarei andato a fargli visita. Finalmente, fra un viaggio e un altro in giro per l’Italia, siamo riusciti (Claudia e Michele team al completo) finalmente 

JERRI’S BAR – VERNIO

JERRI’S BAR – VERNIO

Vi chiederete tutti dove stia Vernio. Vernio é un piccolo comune in provincia di Prato. Vernio é in Val Bisenzio, laddove ci si comincia ad arrampicare sugli Appennini. Per chi viene da lontano non c’é un motivo particolare per venire a Vernio. Io ci sono 

Il budino di pandoro

Il budino di pandoro

Sicuramente vi saranno avanzati, dopo le festività natalizie, dei pezzi di pandoro (o del panettone). La stessa cosa potrebbe succedere a Pasqua con la colomba. Vi spieghiamo come riutilizziamo i resti di questi dolci di Natale o di Pasqua. Noi non buttiamo via il cibo. 

Lasagne verdi con il pesto alla genovese

Lasagne verdi con il pesto alla genovese

I modi e i piatti per utilizzare il pesto alla genovese sono molteplici. Come é noto, il pesto alla genovese è una salsa tradizionale della cucina ligure, particolarmente famosa a Genova. È un condimento che esalta molti piatti, ed è particolarmente apprezzato con la pasta. 

Idee per una cena fatta di antipasti!!!

Idee per una cena fatta di antipasti!!!

Ecco alcune ricette semplicissime che possono aiutarvi a ideare una cena con gli amici. Ovviamente questi antipasti sono già stati tutti sperimentati e hanno avuto un grande successo tra i nostri commensali. Se avete delle cocotte da poter mettere nel forno, potete preparare degli sformati