Autore: wp_1032750

Uova, speck e …. caciocavallo!!!!

Uova, speck e …. caciocavallo!!!!

Ecco un piatto veloce, semplice, infinitamente buono. Cuciniamo delle uova all’occhio di bue, accompagnate dallo speck e dal caciocavallo. Naturalmente lo speck é quello che compriamo quando andiamo in Alto Adige … o ce lo facciamo inviare. Lo speck dell’Alto Adige è un salume dal 

Il risotto con le verdure della laguna di Venezia

Il risotto con le verdure della laguna di Venezia

La cucina veneziana tradizionale si basa sostanzialmente su “tre linee” di prodotto. Il pesce (i crostacei, il baccalà), la cucina povera di carne che ha alla base le frattaglie, le verdure prodotte nelle isole della Laguna. Sono celebri le famose castraure o i piselli (i 

Il baccalà mantecato

Il baccalà mantecato

Questa é una ricetta scritta con tanto amore e con gli occhi pieni dei ricordi di infanzia. Il baccalà mantecato era un lusso a casa mia. La preparazione era un rito che iniziava con l’acquisto dello stockfish (baccalà secco, non salato) al mercato di Rialto. 

I calamari al forno (marinati nel succo d’arancia)

I calamari al forno (marinati nel succo d’arancia)

Metti una mattina al mercato del pesce di Chioggia. Se vuoi approfondire notizie sul mercato del pesce di Chioggia leggi questo pezzo. Il pesce, i molluschi, i crostacei sono sempre bellissimi, freschi e a buon prezzo. Tra le tante delizie esposte ci sono anche i 

La focaccia farcita con le verdure

La focaccia farcita con le verdure

Abbiamo già raccontato, e fornito la ricetta, con la quale realizziamo le nostre focacce. Questa volta, a grande richiesta dei nostri amici, abbiamo deciso di farcire la focaccia con le verdure e l’origano. Inoltre, siamo in vacanza in Calabria dove c’é un vero e proprio 

Lo strudel con le verze, il formaggio di malga e lo speck

Lo strudel con le verze, il formaggio di malga e lo speck

Quello che vi proponiamo é un ottimo piatto autunnale e invernale. Le verze nella stagione invernale e autunnale sono ottime. Lo strudel, come noto é un dolce tipico dell’Alto Adige e del nord Europa. È un modo meraviglioso di utilizzare le mele, la cannella, il 

Il pane ai cereali – “dolce”

Il pane ai cereali – “dolce”

Questo particolare tipo di pane é l’ideale per accompagnare i formaggi erborinati o quelli piccanti. Quante volte avete comprato dei formaggi saporiti e avete pensato “con che cosa accoppio questo formaggio??”. Quindi miele, marmellate, un vino dolce. Ho pensato che anche un pane “dolce” può 

La pasta risottata con i ceci

La pasta risottata con i ceci

Dopo aver fatto provvista di “bontà”, tra cui dei ceci spettacolari al Mercato di Sant’Ambrogio a Firenze, bisognava trovare un modo più intrigante per cucinare un piatto tradizionale: la pasta e ceci. A casa nostra i ceci si usano abbastanza frequentemente. Spesso preparo una ottima 

I maccheroni “al ferretto” con il baccalà

I maccheroni “al ferretto” con il baccalà

Recentemente sono stato in Calabria per lavoro. Ho scoperto questa chicca della cucina locale: i maccheroni al ferretto. I maccheroni al ferretto sono un tipico piatto della tradizione calabrese, caratterizzati dalla loro forma particolare e dal metodo di preparazione. Impasto: Inizia combinando farina e un 

RISTORANTE IL PORCINO – VÒ EUGANEO

RISTORANTE IL PORCINO – VÒ EUGANEO

Metti una splendida domenica autunnale. Metti la voglia di comprare il “Serprino“, un ottimo vino -bianco frizzante- dei Colli Euganei. Metti, tra un bicchiere di vino e l’altro, che ti venga una “fame infinita” in questa terra a cavallo tra il vicentino e il padovano, 

Lo stinco di maiale con le patate

Lo stinco di maiale con le patate

                                                                                          

La torta del paradiso, un nome una promessa

La torta del paradiso, un nome una promessa

La torta paradiso (chiamata anche paradisiaca) era il mio dolce preferito quando ero un bimbo. Ovviamente era una torta fatta rigorosamente in casa. Insomma, i dolci casalinghi di una volta. Questa torta é buona non appena sfornata, profumatissima di infanzia e di buone cose. È 

LA FOCACCIA “PERFETTA”

LA FOCACCIA “PERFETTA”

Il termine perfezione indica un obiettivo che mi sono dato nel processo di panificazione. La panificazione non é il “processo” dove sono più bravo. Per me panificazione, non utilizzando il “lievito madre“, é fare delle buone pizze, delle sfiziose focacce utilizzando il lievito di birra 

Le melanzane alla parmigiana

Le melanzane alla parmigiana

 Le melanzane alla parmigiana sono un piatto tradizionale della cucina italiana, in particolare associato alla regione Campania e alla Sicilia. La storia di questo piatto affonda le radici nel periodo della dominazione araba in Sicilia, tra il IX e l XI secolo, quando le melanzane 

Finisce l’estate e noi facciamo il pasticcio di lasagne

Finisce l’estate e noi facciamo il pasticcio di lasagne

Per nostra fortuna finisce il caldo afoso di questa incredibile estate. Poi qualche idiota non crede che ci cambiamenti climatici in corso. Una domanda: Cambiamo le nostre abitudini alimentari in questo periodo dell’anno??? Certo che cambiano, sotto la pioggia dei primi temporali facciamo il pasticcio 

La torta di ricotta

La torta di ricotta

Giro moltissimo l’Italia per motivi lavorativi. Spessissimo, sia nel Friuli che nelle montagne trovo la ricotta appena fatta- La ricotta appena fatta é straordinaria accoppiata al miele. Ma, una delle tentazioni dalle quali non ci si può sottrarre é fare la torta di ricotta. La 

I PANZEROTTI PUGLIESI (… INTERPRETATI DA VIANELLO)

I PANZEROTTI PUGLIESI (… INTERPRETATI DA VIANELLO)

Ma, come mi é venuto in mente di fare i panzerotti pugliesi??? Presto detto …. La mia amica Chiara Sciannamé (e gli amici di Vieste) mi ha mandato la ricetta per fare degli ottimi panzerotti pugliesi. Ve la ripropongo, sono certo che proverete e vi