Autore: wp_1032750

Tempo di tarassaco

Tempo di tarassaco

Avete presente quei fiori gialli che allietano i nostri prati in questa stagione? Quello é il tarassaco, (taraxacum officinale) chiamato anche dente di leone. Questa pianta ha svariati benefici per la salute del nostro organismo. Queste alcune delle proprietà benefiche del tarassaco. Il tarassaco è 

TRATTORIA DA ORAZIO 1957  – PADOVA

TRATTORIA DA ORAZIO 1957 – PADOVA

Sbagliando, si potrebbe pensare che la Trattoria da Orazio sia una semplice trattoria da camionisti. Niente di disdicevole, anzi. Io che seguo da sempre in TV le “trattorie da camionisti” del mitico Rubio, adoro questi posti dove si mangia bene spendendo il giusto. Invece, la 

Shrimps and artichokes

Shrimps and artichokes

C’é chi mangia fish and chips. In tutto il nord Europa di mangia pesce e patatine fritte. Niente di male!!! Il fish and chips può essere un ottimo street food. Ma, noi siamo mediterranei e noi siamo snob. A Venezia abbiamo prodotti di qualità da 

Panino sfizioso, intrigante con …..

Panino sfizioso, intrigante con …..

Chi cucina bene non può trascurare di preparare anche degli ottimi panini. Ciò che fa la differenza é che i panini li facciamo noi con ottimi ingredienti. Ad esempio, in questo caso abbiamo accoppiato il pollo arrosto con i funghi shiitake. Poi, intuizione, mettere in 

Le tagliatelle con i funghi cardoncelli e il guanciale affumicato

Le tagliatelle con i funghi cardoncelli e il guanciale affumicato

Ogni tanto riesco a trovare dal mio fornitore di fiducia i funghi cardoncelli. I funghi cardoncelli, noti anche come pleurotus eryngii, sono un tipo di fungo commestibile molto apprezzato nella cucina italiana, specialmente nelle regioni del sud, come Puglia e Campania. I cardoncelli possono essere 

I paccheri con il ragù di scampi e di rana pescatrice

I paccheri con il ragù di scampi e di rana pescatrice

Sia gli scampi che la rana pescatrice hanno delle carni tenere e dolce. Metterli assieme non é stato difficile. Tuttavia, bisogna utilizzare, nella cottura alcuni accorgimenti. Questa ricetta mette assieme due tipi di cottura. Innanzitutto bisognerà preparare una bisque di scampi. La ricetta della bisque 

Gli scampi alla busara … a modo nostro!!!

Gli scampi alla busara … a modo nostro!!!

Gli scampi alla busara sono una ricetta che proviene originariamente dall’Istria, da Trieste. Come é noto per centinaia di anni l’Istria é stata terra e mare della Serenissima Repubblica. Tuttavia, gli scampi alla busara si cucinano molto anche a Venezia. Inoltre quando esisteva la ex 

Le orecchiette e le melanzane gratinate nel forno

Le orecchiette e le melanzane gratinate nel forno

Piatti semplicissimi di fine estate per mangiare bene e fare bella figura. Prendi delle melanzane e friggile …. Prendi della salsa di pomodoro …. Prendi dell’ottimo caciocavallo ….. Lessa le orecchiette … e ….. scalda il forno!!! In realtà quella che vi proponiamo é una 

Il connubio perfetto tra le melanzane e i datteri

Il connubio perfetto tra le melanzane e i datteri

Abbiamo sperimentato, per caso, un connubio perfetto, tra le melanzane e i datteri. Le melanzane sono un ingrediente versatile in molte cucine del mondo, particolarmente nella dieta mediterranea. Eccone alcuni modi per utilizzarle: Grigliate: Le melanzane grigliate sono un contorno popolare e possono essere condite 

I bigoi in salsa

I bigoi in salsa

Assieme al baccalà mantecato, i bigoi in salsa sono uno dei piatti tipici della tradizione culinaria veneziana. Se vieni a Venezia e vuoi mangiare tradizionale non potranno mancare i bigoi in salsa, il fegato con la cipolla, le seppie (sepe) con il nero, i risi 

Il fegato alla veneziana (figà a la venessiana)

Il fegato alla veneziana (figà a la venessiana)

Questa ricetta é un altro classico della cucina veneziana. La cucina veneziana presenta da sempre piatti, oltre a quelli che vedono come protagonisti le verdure della Laguna e il pesce, anche quelli a base di frattaglie. Parliamo anche del quinto quarto ma anche della milza, 

Pollo, lenticchie, riso Venere e … tantissimo curry

Pollo, lenticchie, riso Venere e … tantissimo curry

Viriamo allegramente verso la cucina orientale. Confesso che cucina indiana é una scoperta relativamente recente. Dopo il nostro viaggio in India (Claudia ed io), la cucina indiana, l’uso delle spezie e delle verdure é diventato una consuetudine. In questo caso ho messo assieme il pollo, 

I ravioli con le patate e l’erba cipollina

I ravioli con le patate e l’erba cipollina

Voglia di montagna. Voglia di Alto Adige. Il lavoro, le mille cose da fare ci impediscono purtroppo di andare in montagna. Ci consoliamo, si fa per dire, cucinando un piatto della cucina alto atesina: i ravioli con il ripieno di patate conditi con lo speck. 

Le castraure (carciofini) e il risotto

Le castraure (carciofini) e il risotto

Nel cuore della Laguna di Venezia si trova l’isola di Sant’Erasmo. Una lingua di sabbia che separa la Laguna dal mare Adriatico. L’isola di Sant’Erasmo é molto estesa ed é contraddistinta dalla coltivazione di verdure prelibate. Nel tempi della Serenissima Repubblica, Sant’Erasmo era considerata come 

La pasta con i fagioli e … il radicchio di Treviso

La pasta con i fagioli e … il radicchio di Treviso

La pasta con i fagioli é uno dei piatti tipici di Venezia e del Veneto. Ovviamente, retaggio della cultura contadina, la pasta e fagioli é un piatto diffuso (più o meno) in tutta Italia. Cibo per i poveri nel passato. Piatto superbo se ben eseguito 

I gamberoni grigliati

I gamberoni grigliati

Andate al Mercato di Rialto o al Mercato del pesce di Chioggia, cercate i gamberoni freschi. Ci sono anche degli ottimi gamberoni cileni o argentini decongelati. Non é la stessa cosa dei “nostrani”, ma, se conoscete il rivenditore possono essere egualmente molto buoni. Nella nostra 

Le seppioline in umido della tradizione veneziana

Le seppioline in umido della tradizione veneziana

Pensate alla Laguna di Venezia come a una gigantesca nursery. Diverse specie di pesce, dopo l’inverno, migrano dal mare Adriatico e vengono a deporre le uova nei fondali della Laguna. Si capisce ancora di più perché le “barene” e le “velme” della Laguna di Venezia 

Lo stracotto e come va riciclato

Lo stracotto e come va riciclato

Ecco le due ricette per cucinare ed eventualmente riciclare lo stracotto di carne. Nel mio caso ho a disposizione un bel pezzo di “scamone” di circa un kilogrammo. Lo scamone è un taglio di carne bovina molto apprezzato in cucina, noto per la sua versatilità 

I rigatoni con il caciocavallo e i carciofi

I rigatoni con il caciocavallo e i carciofi

Utilizzando i social network, abbiamo chiesto ai nostri amici quale fosse una fotografia di primi piatti che li invogliasse particolarmente. Meglio, abbiamo chiesto quale fosse l’ideale primo piatto per il giorno di Natale. Il nostro caro amico Stefano Ciancio ha consigliato questi rigatoni con i 

Il baccalà in umido della tradizione veneziana

Il baccalà in umido della tradizione veneziana

Questo é uno dei piatti meno conosciuti della tradizione veneziana. Quando si parla a Venezia di baccalà si identifica con il baccalà mantecato (PER LA RICETTA CLICCA QUI), , la massimo, con il baccalà alla vicentina (PER LA RICETTA CLICCA QUI). Invece, il baccalà in 

Le polpette con i gamberi e il curry

Le polpette con i gamberi e il curry

È proprio vero, le polpette si possono fare davvero con tutto. Non é un caso che siamo sempre diffidenti verso le polpette della tavola calda. La polpetta, in quel caso é una modo di riciclare gli avanzi. La polpetta che vi proponiamo oggi é invece 

Sardine e “peoci” tripudio veneziano

Sardine e “peoci” tripudio veneziano

Le sardine e i peoci (mitili) sono due ingredienti fondamentali nella cucina di pesce di Venezia. Ho trovato al Mercato di Chioggia grasse sarde e gustosissimi peoci. Se vuoi notizie sulle nostre esperienze al Mercato di Chioggia CLICCA QUI Ho arrostito un pò di sarde, 

Il rotolo con la zucca al forno … e la scamorza affumicata

Il rotolo con la zucca al forno … e la scamorza affumicata

La zucca è un ingrediente versatile in cucina e può essere utilizzata in molti modi. A casa nostra Claudia fa uno straordinario risotto con la zucca. A volta io faccio gli gnocchi con la zucca e l’amaretto. Insomma la zucca é un ingrediente eccezionale. Quella 

La composta di zucca e di cipolla di Tropea

La composta di zucca e di cipolla di Tropea

La composta di zucca e di cipolla si abbina perfettamente ai formaggi erborinati. Una bella serata di autunno a cena con gli amici. Il pane nero con le noci fatto da noi, ancora caldo. Un bel pezzo di formaggio Gorgonzola. Ecco la nostra composta di 

Le polpette in umido molto deliziose …. piatti per l’inverno!!!

Le polpette in umido molto deliziose …. piatti per l’inverno!!!

Che ci vuole per fare le polpette dicono i superficiali che mangiano questo strardinario piatto solo nei bacàri. Fare le polpette può sembrare una cosa banale. Senza timore di smentita, così non é. Qui vi propongo le polpette in umido con il pomodoro. La qualità