Autore: wp_1032750

Le melanzane al forno

Le melanzane al forno

Sarà che ho iniziato a lavorare intensamente, sarà il caldo che ti toglie le energie, sto cucinando di meno e con meno creatività. In attesa delle vacanze e del fresco (preparatevi alle ricette di alta montagna), vi propongo una ricetta semplice, semplice: le mie melanzane 

Gli straccetti di carne con i funghi pioppini

Gli straccetti di carne con i funghi pioppini

I funghi piopparelli, noti anche come Agrocybe aegirit o funghi dei pioppi, sono un tipo di fungo commestibile che cresce tipicamente in ambienti boschivi, in particolare associati ai pioppi. Questi funghi sono caratterizzati da un cappello di forma conica e da un colore che varia 

Metti una sera a cena – dopo il Covid19

Metti una sera a cena – dopo il Covid19

Questa, come altre, é una ricetta che é stata scritta durante il periodo della pandemia COVID19. Non abbiamo voluto toccarla, deve restare un ricordo di quel drammatico periodo. Finalmente, dopo molti mesi di isolamento a causa della maledetta pandemia, ci si incontra a cena con 

Le “bombette” a modo mio

Le “bombette” a modo mio

Le “bombette” sono un tipico piatto della cucina pugliese. Ho modificato la ricetta tradizionale cambiando il tipo di carne e arricchendo il ripieno con il capocollo, l’origano e i semi di finocchio. Nella ricetta tradizionale le bombette sono grigliate, io invece le ho stufate nel 

Gli gnocchi con la ricotta

Gli gnocchi con la ricotta

Questo é un piatto che preparo quando sono in montagna ma, anche a casa, se trovo della buona ricotta, é un piatto che mi piace gustare. Ovviamente, in montagna trovo degli ottimi caseifici e la ricotta fresca. La ricotta si mangia con il miele ma, 

I maccheroni con i finferli (e, se volete con lo speck)

I maccheroni con i finferli (e, se volete con lo speck)

Il piatto che vi propongo é semplicissimo. Per essere perfetto tuttavia deve avere una caratteristica, l’ingrediente primo, i finferli o gialletti (cantharellus cibarius) devono essere raccolti nel bosco e poi, immediatamente consumati. Insomma, funghi freschi e profumati. Ma, se sei in vacanza in montagna non 

Le polpettacce

Le polpettacce

Fino a questo momento della vostra vita avete conosciuto solo le polpette. Sono assolutamente convinto che vi siete sempre chiesti se quella pallina che stavate mangiando in una bettola -e che magari era buonissima- era stata fatta con resti di cucina innominabili. La polpetta deve 

Gli gnocchi di patate e spinaci

Gli gnocchi di patate e spinaci

A casa nostra si mangiano spesso gli gnocchi. La “mangiata” di gnocchi rappresenta un momento di festa. È la rappresentazione che non c’é fame, che ci si riempie lo stomaco. Il detto: “giovedì gnocchi” è la rappresentazione di un rito quasi religioso. Il venerdì difatti 

Lo stracotto (se volete, anche con il cioccolato fondente)

Lo stracotto (se volete, anche con il cioccolato fondente)

Lo stracotto é un grande piatto. Si serve il giorno di Natale arricchito con le albicocche e le castagne secche. Come vedrete, una grattugiata di cioccolato amaro fondente darà un tocco in più a questo piatto. Ma, a casa nostra, lo stracotto si mangia abbastanza 

Il pasticcio di carciofi

Il pasticcio di carciofi

Le isole della Laguna di Venezia sono uno dei luoghi privilegiati per la produzione dei carciofi. L’isola di San Erasmo é nota, fin dai tempi della Repubblica di Venezia, per la produzione della famosa castraura. Ho già pubblicato sul sito la ricetta del risotto con 

Le verze “sofegae” con la salsiccia

Le verze “sofegae” con la salsiccia

Per cominciare un pò di vocabolario il termine “sofegae” sta per soffocate Le verze messe in una pentola sono soffocate durante la cottura dal coperchio della pentola. In italiano si può anche tradurre in “soffocate”. Le “verze sofegae” sono un piatto iconico della cucina veneziana. 

Gli elicoidali con la ‘nduia

Gli elicoidali con la ‘nduia

Sono andato in Calabria, patria della n’duja, per un impegno di lavoro. Un caro amico calabrese mi ha ospitato a casa sua. È risaputo come la Calabria sia una Regione i cui abitanti hanno uno straordinario senso dell’ospitalità. Questo amico, alla partenza, mi ha regalato 

Il coniglio in porchetta

Il coniglio in porchetta

Conoscete tutti quella meraviglia denominata porchetta??? La porchetta è un piatto tradizionale dell’Italia centrale, particolarmente apprezzato in regioni come il Lazio e l’Umbria. Si tratta di un maiale intero, cotto lentamente e farcito con erbe aromatiche, aglio e spezie, che conferiscono un sapore unico e 

Gli straccetti di pasta fresca con il ripieno di ricotta

Gli straccetti di pasta fresca con il ripieno di ricotta

Questo é un piatto maggiormente impegnativo. In particolare, dovrete tirare sottile, sottile, la pasta all’uovo. La pasta deve essere delicata e così valorizzare la ricotta. Questo piatto va apprezzato particolarmente perché mette assieme la sfoglia tirata molto sottile, la ricotta e la freschezza del pesto 

Le melanzane fritte ripiene

Le melanzane fritte ripiene

Questa é una ricetta che non presenta eccessive difficoltà di esecuzione. Naturalmente la differenza la farà la qualità dei prodotti, le melanzane e i pomodori, che utilizzerete. Va prestata una unica attenzione, come si frigge la melanzana. Per friggere correttamente la melanzana guardate il filmato. 

Due variazioni di insalata di pollo

Due variazioni di insalata di pollo

Questa, come altre, é una ricetta che é stata scritta durante il periodo della pandemia COVID19. Non abbiamo voluto toccarla, deve restare un ricordo di quel drammatico periodo. In questi giorni godremo di una maggiore libertà. Piuttosto che #iorestoacasa, preferisco comportarmi con grande responsabilità quando 

RICETTE CON LE ORTICHE – LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

RICETTE CON LE ORTICHE – LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

Se il fruttivendolo chiede alla Claudia “quante ortiche vuoi???” Lei risponde, senza esitazione, “un chilo”. Voi avete la più pallida idea di che dimensione sia un chilo di ortiche??? Sono una quantità incredibile. E così mi sono messo a cucinare ortiche “come se non ci 

LE MELANZANE GRATINATE NEL FORNO LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

LE MELANZANE GRATINATE NEL FORNO LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

Questa, come altre, é una ricetta nata in epoca di Coronavirus, Semra passato un millennio da quel periodo infausto. Non é così. E, in tutti i casi siamo portati a dimenticarci di quel periodo. Affinché ricordiamo sempre, lascio tutti i riferimenti e non altero il 

IL TIRAMISÙ DI CLAUDIA – LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

IL TIRAMISÙ DI CLAUDIA – LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

Non vorrei che qualcuno pensasse che la cucina dei Vianello non apprezzi e non prepari anche i dolci. Niente di più sbagliato, siamo golosi e sappiamo fare anche i dolci. Scende quindi in campo Claudia, la nostra ottima specialista in dolci e dessert. Avrete già 

I RAVIOLI CON IL RIPIENO DI MAIALE COTTI AL VAPORE LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

I RAVIOLI CON IL RIPIENO DI MAIALE COTTI AL VAPORE LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

A casa nostra é molto apprezzata la cucina orientale per i suoi sapori e la sua salubrità. La cucina cinese in particolare é particolarmente apprezzata. Mio figlio Rocco vivrebbe di pollo con gli anacardi e di ravioli con il ripieno di maiale. Detto, fatto, mi 

VARIAZIONI DI MOZZARELLA IN CARROZZA LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

VARIAZIONI DI MOZZARELLA IN CARROZZA LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

Alzi la mano chi non adora le mozzarelle in carrozza. Noi le adoriamo. Perciò le mozzarelle in carrozza le cuciniamo abbastanza spesso a casa. Che volete fare, i fritti ci piacciono non poco. Se volete ricette e suggerimenti per friggere con successo, copiate da questo 

LA TORTA UMBRA DI PASQUA – LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

LA TORTA UMBRA DI PASQUA – LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

Ormai, perdurando la pandemia, questo blog di cucina é diventato una specie di diario alimentare della famiglia Vianello. Condividiamo con voi la gioia che ci deriva dal cucinare. Non é poco per superare l’isolamento fisico che ormai viviamo da tanto tempo. Passerà anche questa!!!! Argomento 

PARMIGIANA DI MELANZANE (A MODO MIO) LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

PARMIGIANA DI MELANZANE (A MODO MIO) LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

Siamo sempre in epoca di corona virus -purtroppo- quindi, nella disgrazia, ho tutto il tempo che voglio per cucinare. In questo caso, per fare le melanzane alla parmigiana, non ho usato la solita passata di pomodoro preconfezionata. Ho tempo e allora, la passata me la 

Due ricette con l’invidia belga LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

Due ricette con l’invidia belga LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

Stufi di mangiare carne e baccalà -eccesso di proteine- oggi ci dedichiamo alla cucina vegetariana. Vi offriamo due ricette, semplici, semplici, che hanno come protagonista l’invidia belga. Nella prima ricetta accompagneremo l’invidia belga alle olive, ai capperi e alle acciughe. Nella seconda ricetta gratineremo l’invidia 

Metti una sera a cena con il pesce fritto e il baccalà LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

Metti una sera a cena con il pesce fritto e il baccalà LE RICETTE AL TEMPO DEL #CORONAVIRUS

Questa, come altre, é una ricetta cucinata, mangiata e scritta durante il triste periodo del coronavirus. È stato anche questo un tentativo di combattere la tristezza e l’angoscia nate dal terribile virus che ha afflitto tutto il mondo. Anche questo serve per non dimenticare. Chiusi